De Bestiarum Naturis 408 – la Vuota Paradisea
I seguaci del Fisiologo
hanno accettato la denominazione di Paradisea,
solo a condizione che non venisse intesa come “uccello che vive in un paradiso”
ma come “uccello che prefigura il paradiso”.
In questa chiave moralizzante, le Paradiseae sono distinguibili in due gruppi:
le Paradiseae Plenae (Piene) e le Paradiseae Vacuae (Vuote).
Si veda a questo proposito la recente silloge di conversazioni di Gianni Prete
dal titolo L’Edenico Mondo.
Le linee dei confini sono tracciate con il vento delle ali
di chi fugge o di chi torna a casa.