Animali Immaginari
De Bestiarum Naturis 245 – il Pesce ad Aria Da non confondersi con il Pesce Boa (cfr. DBN 481). Scoperto ufficialmente solo nel 1783, un anonimo bolognese del XIX sec. probabilmente ne aveva però già scritto in tre modeste terzine, pubblicate su l’Almanacco Eliofilo, una pubblicazione popolare di vari contenuti uscita in occasione dell’eclissi solare…
Leggi tuttoDe Bestiarum Naturis 059 – il Fendinebbia d’Auvergne Prima di attraversare di notte i grandi campi autunnali dell’Alvernia, dove prima dell’alba la nebbia è così densa che diresti di essere finito in un porto scozzese dell’800 o dentro la foschia di una cascata islandese beh, insomma…per attraversare questi campi brumosi, i maschi dei Fendinebbia s’ingozzano…
Leggi tuttoDBN-Ed4 Andrea C. Pedrazzini I PLURALIA TANTUM con molti nuovi dettagli e necessarie precisazioni DESCRIZIONE Expand Prima edizione in 10 copie numerate, firmate e con disegno originale all’interno Con una Premessa, il testo de il Plurale, una Nota storica e infine con il Piano dell’Opera. 2464 illustrazioni all’interno copertina rigida, cm. 17 x 24, 172…
Leggi tuttoDe Bestiarum Naturis 998 – l’Infinito Lombrico Tra terra e vita, tra fango e saliva DESCRIZIONE Expand DBN 998 – L’INFINITO LOMBRICO Disegno inchiostro di china su carta. 34, 0 x 25,3 2012-2020 La storia de l’Infinito Lombrico è inserita in il Pianeta Somigliante, raccolta di testi narrativi legati al De Bestiarum Naturis (DBN…
Leggi tuttoDe Bestiarum Naturis 996 – il Per-un-Pelo Come una trentina di altri disegni del De Bestiarum Naturis, il Per-un-Pelo si era perso chissà dove. Dopo quasi vent’anni, però, è stato estratto ancora vivo da uno scatolone pieno di polvere e altre cose imprecise. È stato curato, ridisegnato, protetto con acrilici e fissativo e, finalmente, assegnato…
Leggi tuttoDe Bestiarum Naturis 995 – le Mani Volanti Molti studiosi e scienziati, prima dei veri e propri robot, studiavano cadaveri, traettorie o rane elettriche accettando la muta assistenza delle Mani Volanti. Comparivano dal nulla e, sospese in aria come piccoli aerostati, indicavano, tagliavano e separavano, contando le parti ottenute o gli attrezzi usati. Non ci…
Leggi tuttoDe Bestiarum Naturis 988 – l’Oca di Sassi Quel giorno portai a Gianni Sassi un disegno per la Gola colorato ad acquerello. Naturalmente, da me si aspettava un’illustrazione a china, piena di tratteggi neri… quando vide l’Oca colorata, mi chiese: – Che cosa ti è successo? – Non ti piace? – Sì, sì…ma così sei…
Leggi tuttoDe Bestiarum Naturis 986 – il Buono e il Cattivo Animale morale per eccellenza (cioè tipicamente doppio) e tra i primi, in questo bestiario mai concluso DESCRIZIONE Expand DBN 986 – IL BUONO E IL CATTIVO Disegno inchiostro di china, grafite e altri materiali su carta. 12,5 x 22,0 2002
Leggi tuttoDe Bestiarum Naturis 985 – i Sottintesi non conta la grammatica, qui, ma l’intenzione: fare un viaggio e raccontarne un altro. Per essere creduti, si sa, è meglio lasciar credere… DESCRIZIONE Expand DBN 985 – I SOTTINTESI Disegno inchiostro di china e grafite su retro di carta stampata. 29,5 x 20,3 2019 IL QUADERNO…
Leggi tuttoDe Bestiarum Naturis 979 – il Cieco Carisma Quante volte ci siamo trovati a seguire uno sconosciuto soltanto perché parlava bene, con una voce potente o dolcissima, o perché era spaventoso senza dover minacciare o bellissimo anche senza trucco? Ci svegliamo poi chiedendoci come sia stato possibile che ci siamo affidati a un cretino, a…
Leggi tutto