De Bestiarum Naturis 622 – lo Stormo

Gli animali collettivi vanno studiati secondo due prospettive integrate:

quella dei rapporti tra membri dello stormo

(con la loro abilità prossemica nel seguirsi, anticiparsi e mai toccarsi)

e quella della gestalt generale, cioé della massa-individuo

che diventa forma biologica in movimento, sculture aeree di Arp o Moore.

Di quest’ultima ci occuperemo molto presto,

ammesso che il presto non arrivi subito subito.

Cartella degli Stormi