De Bestiarum Naturis 041 – il Cracker

Come accade anche in alcuni altri animali plurali,

ogni Cracker ha un aspetto differente da ogni altro conspecifico.

Non esiste cioè un Cracker uguale all’altro.

Ciò non avviene per quella specifica capacità genetica di creare innumerevoli varianti

all’interno della stessa generazione (ipervarianza dello sciame caotico)

che è già stata osservata in altri animali e specialmente

nel Briciola (DBN 703), nel Moscerino (DBN 170) e nel Ghiaia (DBN 584).

L’ipervarianza qui avviene per un doppio movimento:

alla capacità di adattamento al contenitore ambientale (la crepa iposuperficiale)

nel Cracker-individuo si somma infatti la capacità di rimodellare tale contenitore...

Il soma del Cracker e il RUS

Crhacks - 2019